L’associazione di Promozione sociale culturale “Comunità Ellenica - Brescia”, in occasione della chiusura dell’anno "Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura"

il 21 dicembre 2023

propone la conferenza con titolo “Intelligenza artificiale: conoscerla per capire i rischi

a cura del Prof.Mauro Vallati

Vi aspettiamo presso lo spazio Mi.cs a Brescia in via  Milano 105/Q alle ore 20.00.

Seguirà il consueto momento conviviale assaporando un rinfresco greco /italiano e lo scambio degli auguri di Natale.

Si consiglia di prenotare in quanto i posti sono limitati chiamando il numero tel.3297022415 o inviando WhatsApp al n°3290785414.

.....

Mauro Vallati è professore ordinario di Intelligenza Artificiale presso il dipartimento di Computer Science dell’Università di Huddersfield, Regno Unito. Presso la stessa Università ricopre anche il ruolo di direttore del centro di ricerca su sistemi intelligenti ed autonomi, e capo del Gruppo di ricerca in AI per traffico urbano. È inoltre visiting professor per il dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica ed Ingegneria dei Sistemi dell’Università di Genova. Prima di trasferirsi nel Regno Unito, ha conseguito la Laurea di primo livello in Ingegneria dell’Informazione e la Laurea specialistica in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Brescia, rispettivamente nel 2006 e nel 2008. Presso la stessa università ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Informatica ed Automatica nel 2012

Cari amici, care amiche

Domenica 12/11/2023 alle ore 12.00, presso la sala dell oratorio di Sant’Anna in via del Franzone n°47 a Brescia la nostra associazione organizza una giornata per ritrovarci in compagnia, tra soci ed amici.

Ci saranno le danze greche e una minima confidenza con il gioco di Tavli – backgammon e di burraco.

Chiediamo a chi vuole partecipare di portare una  pietanza per 3-4 persone da condividere.

Al fine di organizzare al meglio se non sapete cosa portare o volete comunque evitare delle sovrapposizioni, siete pregati di telefonare, inviare sms o whatsapp a Christina al numero 3290785414 o a Vanghelis al numero 3297022415.

L’associazione di Promozione sociale culturale “Comunità Ellenica - Brescia”,

in occasione dell’anno "Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura" desidera celebrare la scrittrice greca Alki Zei “2023 Anno letterario di Alki Zei” nel centenario dalla sua nascita.

Organizza e vi invita sabato 14 ottobre 2023 alle ore 15.00 presso lo spazio Mi.cs a Brescia in via  Milano 105/Q alla presentazione dei libri di Alki Zei con la tradutrice italiana  Tiziana Cavasino.

Seguirà rinfresco greco ad offerta libera. Il ricavato sarà devoluto all'acquisto dei libri di Alki Zei da regalare alle biblioteche di Brescia e Bergamo.

2023 "Anno letterario di Alki Zei"

Alki Zei (1923-2020) è ritenuta la più importante autrice greca per ragazzi. Nata ad Atene, è cresciuta nell’isola greca di Samos. Ha studiato filosofia, teatro e sceneggiatura. Il suo attivismo nei movimenti per la libertà, la giustizia sociale e la democrazia durante e dopo la Seconda guerra mondiale l’ha costretta a vivere una parte importante della sua vita come rifugiato politico, in Unione Sovietica e a Parigi, fino alla ricostituzione della repubblica parlamentare in Grecia, nel 1974.

I suoi libri  sono stati tradotti in più di venti lingue e sono diffusi in molti paesi stranieri. Ha vinto numerosi premi in patria e all’estero.

Tra i molti premi e riconoscimenti che ha ottenuto, lo State Prize (1992), un Athens Academy Award per la sua intera opera (2010) e la decorazione da parte del Presidente della Repubblica Greca (2015). In Italia il suo romanzo La fidanzata di Achille ha ricevuto il Premio Acerbi (2002) e La tigre in vetrina il Premio Andersen – Il mondo dell’infanzia (2007). È stata inoltre più volte nominata per l’Hans Christian Andersen e per l’Astrid Lindgren Memorial Award.

È morta ad Atene il 27 febbraio 2020

 

Tiziana Cavasino, traduttrice, nata a Trapani, con laurea in Lingue e letterature straniere moderne e master di II livello in traduzione specializzata.

Traduttrice letteraria di importanti autori greci moderni e contemporanei.

Tra gli autori tradotti: Kostandinos Kavafis, Alki Zei, Katerina Anghelaki Rooke, Thodoros Anghelopulos, Zeta Kunduri, Basil Karadais, Evghenios Trivizàs.

Negli ultimi anni si é dedicata soprattutto alla traduzione di opere di letteratura per bambini e ragazzi e ha tradotto i libri:

La tigre in vetrina di Alki Zei (2023)per la casa editrice Salani,

Micioragionamenti (2012), Il nonno bugiardo (2018)  di Alki Zei e I cuscini magici di Evghenios Trivizàs (2019) per la casa editrice Camelozampa.

Nel 2007 é stata finalista al Premio Monselice per la Traduzione Letteraria – Sezione Leone Traverso per la traduzione e la curatela del volume di Costantino Kavafis Eroi, amici e amanti (Baldini Castoldi Dalai Editore, 2006).

Nel 2019 la traduzione del libro Il nonno bugiardo di Alki Zei (Camelozampa, 2018) ha vinto il Prix Chronos ed è stata semifinalista alla IV edizione del Premio Strega Ragazzi e Ragazze (categoria +6).

Nel 2020 la traduzione del libro I cuscini magici di Evghenios Trivizàs (Camelozampa, 2019) è stato finalista al Premio ORBIL e ha vinto (2° classificato) la 41^ edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento (Sezione scuola primaria).

La comunità ellebìnica di Brescia con il suo gruppo di ballo Tersicoreo partecipa e vi invita. 

Danze greche autentiche: medicina per il corpo e l'anima

La Comunità Ellenica di Brescia  vi propone l’iniziativa interculturale: "danze greche autentiche: medicina per il corpo e per l anima " un laboratorio di danze greche da tutta la Grecia tenuto da Avgoustinaki Christina  e il gruppo di ballo “Tersicoreo” aperto a tutti, presso la Sala Comunale al 1° piano (Verde) in via Villa Glori n° 13 a Brescia tutti i mercoledì sera dalle ore 19.00 alle ore 20.00.

Scopo dell'iniziativa è quello di diffondere, attraverso le danze tradizionali greche un messaggio di pace, di amicizia e di speranza, ed un invito alla comprensione ed alla fratellanza.
Danza di tutti e per tutti senza alcun requisito fondamentale se non la voglia di danzare e divertirsi insieme.


In Grecia la danza è celebrazione di ogni evento quotidiano, battesimi, matrimoni, feste del paese etc.

Attraverso la danza, la musica, l'armonia si dona un significato ben specifico all'evento che si celebra. Venite a danzare con noi le vere danze greche quelle antiche e quelle moderne e riconoscere e scaricare tensioni che la vita quotidiana ci carica e riscoprire il proprio corpo e la libertà e l'energia che esso può esprimere.
Danzare le danze greche è medicina per il corpo e per l'anima!

I posti sono limitatati è obbligatoria la prenotazione. Alla conclusione delle lezioni di prova è necessaria la sottoscrizione all' associazione al costo di  20 euro.


Vi aspettiamo.



Info: tel.3290785414, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Comunità Ellenica di Brescia e il suo gruppo di ballo «Tersicoreo» in collaborazione con i gruppi contro la violenza sulle donne partecipa e vi invita alla festa della Musica Brescia 2023. Vi trovate sul palco contro la violenza sulle donne - FDMBS23

Sabato 24 giugno 2023  alle ore 10.00 in Piazza Vittoria a Brescia.

Ci sarà lo spettacolo di danze greche con il nostro gruppo e a seguire animazione con balli tradizionali greci aperti a tutti.

 Il nostro intervento è intitolato “Sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo - no alla violenza sulle donne”

Emozioni raccontante con la musica, la danza e la poesia. Danza come grido di protesta e come speranza di cambiamento. Il nostro gruppo balla per il piacere di sentirci liberi in un grande cerchio di amicizia della solidarietà e della pace.

Cari amici, care amiche

Sabato 17/06/2023 alle ore 19:30, presso l'ex agriturismo "Casa del Vento" in via Pontenove 4 a Bedizzole la nostra associazione organizza una serata per ritrovarci in compagnia, tra soci e amici.

Chiediamo a chi vuole partecipare di portare una  pietanza per 3-4 persone da condividere.

Al fine di organizzare al meglio se non sapete cosa portare o volete comunque evitare delle sovrapposizioni, siete pregati di telefonare, inviare sms o whatsapp a Christina al numero 3290785414 o a Vanghelis al numero 3297022415.

 

La Comunità Ellenica di Brescia in collaborazione

con il gruppo di danze popolari Ritminfolk APS partecipa e vi invita  al flash mob dell’ accoglienza interculturale a Brescia con tema "Danze dal mondo per le vie di Brescia" 

sabato 6 maggio 2023 ore 14.45 partenza da Mo.Ca

Ci sarà un  flash mob di danze popolari iniziando con il sirtaki  (grecia) in piazza A. Benedetti Michelangeli con il nostro gruppo Tersicoreo e a seguire un programma ricco di danze popolari da diversi gruppi  (Associazione donne eritree, Coulers d’Afrique ritmi, Girovagando, Gruppi Valleve Shqiponjat, Il furbo Galiletto, Il sarterio APS, Moldovenii, Ritminfolk APS ) che faranno esibizione in diverse tappe per le vie della città.

Ingresso libero.

Vi aspettiamo.

La Comunità Ellenica di Brescia insieme con Alessandra Spreafico ed Artan Bashli

vi invita  alla festa dell’ Europa alla Pallata a Brescia con tema "danze greche alla Pallata" 

sabato 6 maggio 2023 ore 17.45. Ci sarà lo spettacolo di danze greche con il nostro gruppo Tersicoreo e a seguire animazione con balli tradizionali greci aperti a tutti .

Per noi Unione europea significa Democrazia, Uguaglianza, Pace, Sicurezza, Solidarietà, Crescita economica, Salvaguardia dell’ambiente, Libertà di movimento, Libertà di pensiero, Diritto a non subire discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l’origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l’età o l’orientamento sessuale.

“Al saggio tutta la Terra è aperta, perché patria di un'anima bella è il mondo intero.” Democrito 460 a.C. – 370 a.C

Ingresso libero.

Vi aspettiamo.

logo scritta basso

 

© 2025, "Comunità Ellenica Brescia"
Associazione di Promozione Sociale e Culturale.
C.F: 98170780179. Designed by ServiziMedia.
 

INFORMAZIONI

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel 030 2092421 - Mob 328 2866126

Sede G. Pascoli n°1 Bovezzo 25073

Privacy & Cookies Policy