Domenica, 24 Novembre 2013 00:00

2013 CORSO DI CUCINA GRECA II° lezione

 La Associazione di Promozione Sociale Culturale Comunità Ellenica- Brescia

è lieta di INVITARVI

domenica 24 novembre 2013, ore 16.30

alla II° lezione del Corso di Cucina Greca a Ome

Grazie al grande successo della prima lezione (nel sito http://www.comunitaellenicabrescia.it/ci sono foto e le ricette) vi proponiamo la seconda lezione di cucina greca. Una irripetibile occasione di osservare e apprendere i segreti culinari della nostra amica e socia Georgia Gevropoulou per imparare a preparare deliziosi piatti ellenici.

Presso: Casa del Popolo, via Maestrini n° 3, Ome (BS) 25050

Programma: Piatti da preparare: Taramosalata, spanakopita, ravani.

Costo: Si condividono le spese degli ingredienti tra i partecipanti e poi si mangia tutti insieme. Il corso è riservato ai soci. Il costo della tessera associativa è 20€.

Prenotazione: Ai fini organizzativi la prenotazione è indispensabile. Siete invitati ad inviare una email all’ email comunitaellenicabs@libero.it con il vostro nome, cognome e un recapito telefonico cosi sarà confermata la vostra partecipazione al corso.

Vi aspettiamo numerosi.


le foto: https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.540333529390133&type=1

 

Mercoledì, 06 Novembre 2013 09:43

Dove Mangiare in Grecia

Dove mangiare e bere… Differenze tra ristoranti in Grecia!

Non è sempre facile una volta in Grecia districarsi e scegliere ilmiglior ristoranteo taverna, una volta in strada e una volta affamati.

Facciamo dunque un pò di chiarezza tra le varietipologiedi ristoranti che incontreremo, il loro nome in greco e le differenze che li caratterizzano, anche e soprattutto in base al prezzo che andremo a pagare!

Taverna:
In Italia paragonabile con la trattoria.Menu casalingo, piatti tradizionali, spesso gestito da una famiglia. Prezzi buoni. Qui si rimane seduti per tante ore, (e si beve tanto vino). Spesso ci sono un paio di musicisti che suonano il famoso bouzouki e si canta.
La Taverna, però, può anche essere una trappola. Su troppe isole esistono così dette taverne che fanno 10 piatti mega-turistici. Sono da evitare. Katerina mi ha fatto notare questa regola: quando ci sono immagini del cibo esposte fuori, meglio cercare altrove.
Prezzo medio, 15-20€ a testa
Estiatorio:
Ristorante. Spesso leggermente piùdi classee di conseguenza più costoso. Anche i vini sono più selezionati e costosi. I piatti sono tradizionali e spesso cucinati nel forno.
Prezzo medio, 25-35€ a testa
Psarotaverna:
Psari in greco significa pesce, non bisogna andare oltre! Il regno delmare in tavolapassa da qui.
Prezzo medio, 20€ a testa
Ouzeria o Mezedopoleio:
Qui son serviti piccoli piatti, antipasti, primi, le classiche mezedes, che vanno mangiati con l’Ouzo.
Ma ovviamente puoi bere anche vino o birra. Questi si trovano più facilmente nelle grandi città , come Salonicco, Atene o Volos, e su isole come Lesbos. Non tanto diffusi sulle isole.
Prezzo medio, 15-20€ a testa
Psistaria:
Locale specializzato per legrigliate. Carne, agnello, ma anche pesce, se hai voglia di barbecue cerca questa insegna!
Prezzo medio, 20€ a testa
Kafeneio:
Il Kafeneio è il classico bar greco, che più tradizionale non si può. Ricorda un pò il nostro bar di paese, ed è un vero mondo a sé. Maschile per la precisione. É qui che siritrovano gli anziani, per qualche ora al pomeriggio e la mattina, a chiacchierare del più e del meno. Inutile raccontare le occhiate per qualunque straniero che provi ad entrare…
Bar/Caffetteria:
Qui ci si siede a bere un frappè, lunghe ore… è il localepreferito dai giovani, spesso con musica a volume bello alto, dove si decidono le cose importanti della vita, magari giocando a backgammon. Sono generalmente peti moderni, il caffè costa sui 3€ stando seduti. Se siete ad Atene, andate a Gazi, fermata della metro Keramikos. A Salonicco andate nel lungomare. Le scelte sono quasi infinite…
Fournos:
L’equivalente greco del nostroforno. Entra, e non uscire finchè non hai comprato dolci, salati, torte, pane….. Mmmm. Ma se non provi la tiropita perdi qualcosa di davvero greco!

Kali oreksi  (buon appetito!!)

 

 

CORSO GRATUITO DI GRECO NEOELLENICO OMILO- ΔΩΡΕΑΝ ΜΑΘΗΜΑΤΑ ΕΛΛΗΝΙΚΩΝ

Tra poco vi comunicheremo la data della terza lezione

Organizziamo un corso gratuito di greco-neoellenico “omilò”. Due sabati al mese dalle  ore 16.30 alle ore 18.30 da Ottobre 2013 a Maggio 2014, presso la sala Consiliare Velleda Minelli, via Borgondio, 29 a Brescia. Il corso è riservato ai soci. il costo della tessera associativa è 20€.

Il riassunto degli incontri si trova nell'area Downloads

 

 

Ομιλώ

Corso gratuito di lingua greca

Il corso sarà svolto dall’Ottobre 2013 fino a Maggio 2014, sarà composto da 16 incontri della durata di 2 ore per ogni incontro e gli incontri si svolgeranno una volta ogni 15 giorni (2 volte al mese) in orari stabiliti in relazione alla disponibilità dei partecipanti. Gli obbiettivi per i partecipanti sono:

 

  1. presentare se stessi e gli altri;
  2. fare domande e dare risposte su particolari personali (dove si abita, le persone che si conoscono e le cose che si possiedono);
  3. interagire in modo semplice e comunicare in situazioni quotidiane che richiedono un semplice scambio di informazioni;
  4. comprendere i concetti chiave di argomenti che riguardano il tempo libero,la famiglia ecc.
  5. muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggiano in Grecia;
  6. produrre un testo semplice relativo ad argomenti di interesse generale o personale;
  7. comprendere ed usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto (scambiare informazioni personali e famigliari di base, fare la spesa, chiedere informazioni per la strada e descrivere la propria occupazione). 

CORSO DI BORSE A FETTUCIA SETTEMBRE 2013

CORSO GRATUITO DANZE GRECHE
 Organizziamo un corso gratuito di danze greche “il sirtaki di Icaro”. Tutti i  Venerdì dalle  ore 20.30 alle ore 22.00 presso ilTeatro «Casazza», via Casazza n°46 a Brescia.  Il corso è riservato ai soci. Il costo della tessera associativa è 20 €.

 

 

CALENDARIO 2013

LOGO

Scritto da
 
LOGO
 

Il logo dellAssociazione di Promozione Sociale Culturale “Comunità Ellenica - Brescia” è la statua della Vittoria Alata di Brescia statua ellenistica appoggiata su una colonna del ritmo architettonico ionico dal Tempio di Atena Nike o Tempio della Nike Aptera uno dei principali monumenti di Acropoli di Atene. Abbiamo cercato di unire i due paesi.

 

 

 

 

FESTA DEI POPOLI MAGGIO 2013
 

Abbiamo partecipato alla giornata “festa dei popoli – giriamo il mondo” organizzata dal Centro Migranti della Diocesi di Brescia  con stand gastronomico, stand culturale e spettacolo di danze (maggio 2013, Brescia)  http://youtu.be/CdsLCt7l63k.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovedì, 13 Giugno 2013 00:00

2013 GEMELLAGGIO FESTA DI BENVENUTO GIUGNO

GEMELLAGIO FESTA DI BENVENUTO GIUGNO 2013

Abbiamo partecipato alla  festa di benvenuto ai ragazzi della scuola media di Arta (Grecia) in viaggio in Italia in occasione del gemellaggio con la scuola media di Credaro (BG) (giugno 2013,Sarnico).

logo scritta basso

 

© 2025, "Comunità Ellenica Brescia"
Associazione di Promozione Sociale e Culturale.
C.F: 98170780179. Designed by ServiziMedia.
 

INFORMAZIONI

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel 030 2092421 - Mob 328 2866126

Sede G. Pascoli n°1 Bovezzo 25073

Privacy & Cookies Policy