AUTORITA' ITALIANE IN GRECIA ![]()
In lavorazione

AMBASCIATA DELLA GRECIA A ROMA
Viale Gioacchino Rossini 4 – 00198, Roma
Tel: (+39)06 8537551
Fax: (+39)06 8415927
Ε-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web-Site: http://www.mfa.gr/missionsabroad/italy
___________________________________________________________
UFFICIO CONSOLARE GRECO A ROMA
Via Antonio Stoppani 10 – 00197, Roma
Tel: (+39)06 8082030
Fax:(+39)06 8081114
Ε-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
___________________________________________________________
CONSOLATO GENERALE GRECO A MILANO
Viale Beatrice d'Este 1 – 20122, Milano
Τel: (+39)02 653775, 6598624
Fax: (+39)02 29000833
Ε-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.mfa.gr/missionsabroad/italy/about-us/geniko-proxeneio-milanou.html
___________________________________________________________
CONSOLATO GRECO A VENEZIA
Castello 4683/C – 30122, Venezia
Tel: (+39)041 5237260
Fax: (+39)041 5238837
Ε-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: http://www.mfa.gr/missionsabroad/italy/about-us/proxeneio-benetias.html
___________________________________________________________
CONSOLATO ONORARIO GRECO A BARI
Via Amendola 172/C – 70126, Bari
Τel: (+39)080 5461657
Fax: (+39)080 5468049
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
___________________________________________________________
CONSOLATO ONORARIO GRECO A BOLOGNA
Via dell' Indipendenza 67/2 – 40128, Bologna
Tel: (+39)051 4213273
Fax: (+39)051 6390177
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
___________________________________________________________
CONSOLATO ONORARIO GRECO A BRINDISI
Via Tarantini 52 – 72100, Brindisi
Tel: (+39)0831 563405
Fax: (+39)0831 568108, 590543
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
___________________________________________________________
CONSOLATO ONORARIO GRECO A CAGLIARI
Tel: (+39)070 2044313
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
___________________________________________________________
CONSOLATO ONORARIO GRECO A CATANIA
Largo Bordighera 42 – 95127, Catania
Tel: (+39)095 534080
Fax: (+39)095 534080
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
___________________________________________________________
CONSOLATO ONORARIO GRECO A FIRENZE
Via Cavour 38 – 50129, Firenze
Τel: (+39)055 2381482
Fax: (+39)055 2381482
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
___________________________________________________________
CONSOLATO ONORARIO GRECO A GENOVA
Via Assarotti, 19/3 – 16122, Genova
Tel: (+39)010 6459072
Fax: (+39)010 6459315
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
___________________________________________________________
CONSOLATO ONORARIO GRECO A LIVORNO
Piazza Attias 13 – 57125, Livorno
Τel: (+39)0586 265687
Fax: (+39)0586 265687
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
___________________________________________________________
CONSOLATO ONORARIO GRECO A PALERMO
Via Noto 34 – 90141, Palermo
Τel: (+39)091 6259541
Fax: (+39)091 308996
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
___________________________________________________________
CONSOLATO ONORARIO GRECO A PERUGIA
Via Sant' Ercolano 12 – 06121, Perugia
Τel: (+39)075 5735140, 5736145
Fax: (+39)075 5721810
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
___________________________________________________________
CONSOLATO ONORARIO GRECO A TORINO
Corso Galileo Ferraris 65 – 10128, Torino
Τel: (+39)011 5068635
Fax: (+39)011 5622452
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
___________________________________________________________
CONSOLATO ONORARIO GRECO A TRIESTE
Via G. Rossini 6 – 34132, Trieste
Τel: (+39)040 363834
Fax: (+39)040 363822
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Servizi ed Informazioni
Esperienze
Consigli

REBETICO
LA MUSICA DEI GRECI
Rebetico è la musica suonata e cantata dai Rebetes. Il termine “rebetico” implica un attributo. Descrive un tipo caratteristico di uomo, di mentalità, di comportamento, di posizione e di modo di vivere particolari. Il Rebetis è un anticonformista per eccellenza. Egli rifiuta il potere istituzionale, ma in nessun caso aderisce ad azioni militari contro di esso. Si propone come elemento esterno alle conformità sociali, essendo così considerato spesso un emarginato. Malgrado questo, non si identifica con il mondo sotterraneo. E’ volontariamente provocatorio, adotta una lingua “slang” e quasi sempre indossa un’arma. Un Rebetis comunque appartiene alla gente povera, comune e non privilegiata.
La parte basilare della musica “Rebetico” ha le sue radici nell’area geografica della Grecia moderna. La prigione e i cosiddetti “tekedes”, i caffé in cui i Rebetes si ritrovavano, erano i luoghi principali dove il Rebetico si suonava e veniva ascoltato, esclusivamente da uomini; gli strumenti principali erano il bouzouki e il baglamas. Alla fine del XIX secolo, comparve un altro genere di musica: “il caffé Aman” emerse nei grandi agglomerati urbani della Grecia, ma soprattutto nell’Asia Minore, come Kostantinoupoli e Smirne. Si trattava di caffé musicali, in cui i greci di classe media si intrattenevano. La musica suonata nei caffé Aman era ricca ed astuta, capace di soddisfare le richieste e il gusto di un pubblico colto e di alto rango, sia socialmente che per quanto riguardava la loro educazione.
Molti rifugiati si unirono ai Rebetes, familiarizzando con i loro strumenti e la loro musica. Di conseguenza, gli uomini d’affari rifugiati aprirono i loro “caffé Aman” nei quali i musicisti Rebetes vennero impiegati. Quindi, dal momento in cui il Rebetico uscì dai limiti ristretti della prigione e dai tekedes, cominciò ad attirare più ampi strati sociali. Nel frattempo la musica folk greca, prodotto di una società agricola, aveva raggiunto gradualmente il punto di saturazione. Dopo una lunga fioritura essa non poté ispirare altro, a causa di un nuovo sviluppo urbano. Lo spacco era evidente; l’unione di due mondi, i rifugiati ed i rebetes, arrivò a riempirlo. In questo modo si crearono le circostanze affinché il Rebetico si allargasse a livello nazionale.

Cena greca condivisa
15 Settembre La Comunità ellenica in collaborazione con il gruppo Italiano amici
della Natura con il patrocinio gratuito dell'Assessorato alla Cultura del Comune di
Bovezzo ha organizzato presso la Casa della Natura un incontro di cucina condivisa
Tema dell'incontro : “la cucina italiana incontra la cucina greca "Un menu in cui
i piatti italiani si alternano ai piatti della cucina greca
ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΚΟΙΝΟΤΗΤΑ ΤΗΣ ΜΠΡΕΣΙΑΣ
COMUNITA’ ELLENICA – BRESCIA
Danze greche- musica greca dal vivo e spettacolo teatrale 31/05/2012
"Odissea" a Paitone (BS)
I ragazzi della scuola primaria e tutti noi con le canzoni e le danze greche il 31 Maggio 2012 alle ore 21.00 presso la palestra comunale di Paitone riprenderemo insieme il viaggio di Ulisse, la sua tenacia nel sopportare le avversità, l’astuzia nell’aggirare i pericoli, l’eroismo, il coraggio, la sua lotta per la propria autonomia in opposizione ad ogni disegno umano o divino che possa ostacolare la libertà e il desiderio di conoscenza. La comunità Ellenica di Brescia con il suo gruppo di ballo "Chorostates" è lieta di invitarvi.


26 Maggio 2012
Kalos Kagathos alla scuola C. Collodi di Bovezzo
Gli alunni della classe 5B della scuola C.Collodi alla festa della scuola, ci sono esibiti ad una bellissima danza greca.
Complimenti vivissimi a tutti gli alunni, a tutte le maestre e al presidente della scuola. Un applauso in più alla maestra
Donatella De Fonzo ideatrice dello spettacolo. Un ringraziamento speciale è da dedicare alla Sig.ra Korka Giorgia
membro del gruppo di ballo “Chorostates” della comunità Ellenica -Brescia che ha insegnato i passi ai ragazzi che
insieme hanno formato il cerchio della fratellanza, della uguaglianza il grande cerchio della danza greca.
La danza nell’antica Grecia la danza svolgeva funzioni propedeutiche: lo scopo principale di questa disciplina
di origini divine, insieme alla musica e alla poesia, era infatti quello di formare i fanciulli e le fanciulle ai principi
della bellezza e del valore kalos kagathos.


E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel 030 2092421 - Mob 328 2866126
Sede G. Pascoli n°1 Bovezzo 25073