La Comunità Ellenica di Brescia e il suo gruppo di ballo «Tersicoreo» in collaborazione con i “Centri antiviolenza donne” partecipa e vi invita alla festa della Musica Brescia 2019
Sabato 22 giugno 2019 alle ore 19.45 in Piazza Vittoria a Brescia.
Ci sarà lo spettacolo di danze greche con il nostro gruppo e a seguire animazione con balli tradizionali greci aperti a tutti.
Il nostro intervento è intitolato “Sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo - no alla violenza sulle donne”
Emozioni raccontante con la musica, la danza e la poesia. Danza come grido di protesta e come speranza di cambiamento. Il nostro gruppo balla per il piacere di sentirci liberi in un grande cerchio di amicizia della solidarietà e della pace.
Vi aspettiamo numerosi .
http://www.comunitaellenicabrescia.it
programma di danze
Eleni ( danza protesta contro la violenza sulle donne)
Bisogna cambiare la mentalità di tutti: delle donne in primis. Bisogna imparare ad essere sensibili alla violenza, a riconoscerla in quanto tale per poterla combattere. Per farlo è importante partire dal basso, dalle piccole cose che nella vita di tutti giorni a volte neanche notiamo. Ma soprattutto insegniamo alle vecchie e soprattutto alle nuove generazioni la vera immagine di donna che collabora insieme all’uomo, con pari compiti e opportunità, per una società migliore.
Danza come cura, danza come riflessione ma soprattutto
danza come grido di protesta nella speranza e nella convinzione di un cambiamento.
Cambiamo musica balliamo il No alla violenza sulle donne
1 PODARAKI
Danza della regione di Tracia.
Tracia era Figlia di Oceano e di Partenope. Partenope era Una delle Sirene. Secondo una leggenda , quando Ulisse, la rifiuto, si gettai in mare per la disperazione. Il corpo di Partenope venne depositato dalle correnti marine in un luogo in cui fu edificata una città che prese il nome di Partenope, l'odierna Napoli.
2 PILIORITIKOS
Danza di tessaglia o danza di chirone . Chirone è centauro, metà uomo e metà cavallo che abitava al monte Pelio. Si nota il caratteristico passo del cavallo
3 KOFTOS
Danza della regione di Epiro.
La danza prende il nome dall’interruzione improvvisa della musica (koftos : spezzato). In ogni interruzione i ballerini alzano le mani in alto invocando l’aiuto divino.
4 KALAMATIANOS
Uno dei balli più famosi e popolari in Grecia troviamo le sue radici addirittura nell’iliade di omero che racconta di rappresentazioni danzanti ritratte sullo scudo di Achille disegnate da dio Efesto. Il primo e l’ultimo ballerino tengono un fazzoletto di lino il quale viene sventolato per aria come segno di Gioia di positività e di speranza.
5 KARAGOUNA
Danza di Tessaglia e una danza trionfo che narra l amore..Il testo racconta di un uomo che vede la sua bella alla finestra e si strugge e per farle sapere il suo amore canta promettendole di regalarle vestiti, gonne e giacche ricamate
6 ZEIMBEKIKO
E’ il ballo per eccellenza del greco. E’ basato alla musica di “Rebètiko” dei guerrieri Greci dell’ antica Anatolia . Danza mistica dal ritmo lento, ballato da un solo uomo per volta. il ballerino, affronta se stesso i suoi problemi e la sua vita. Si chiama anche lamento solitario.
E’ un ballo gerarchico, solitario e in gran parte improvvisato, che nasconde una tensione e un profondo significato interiore, che il ballerino deve conoscere e rispettare. E’ la pura espressione dello stato d’ animo di dolore o di gioia, attraverso il corpo.
7 TSAMIKOS
Veniva ballata dai guerrieri greci nel periodo del dominio ottomano nelle regioni montuose di Tessaglia e dell epiro e simboleggia la cavalleria e il coraggio dei danzatori.
8 VASSILIKI
Danza popolare tradizionale dalla Tracia narra la morte dopo un amore non corrisposto
9 BALLOS
Danza di corteggiamento viene ballato nelle isole dell' Egeo con musica veloce e lirica.
10 IKARIOTIKOS
Danza che prende il nome dal volo del Icaro figlio di Dedalo, colui che tentò di volare con ali di cera che si sciolsero al calore del Sole schiantandolo in mare vicino all isola di Ikaria
11 SYRTOS Egeou
Danza delle isole
Si balla in gruppo come nelle danze antiche e rituali e così si sperimenta la gioia, la vitalità e anche momenti mistici nel tentativo di avvicinarsi al misterioso, all'incomprensibile. Mostra la nobiltà, l'eleganza e la dignità che caratterizzano l'umanità.
12 SIRTAKI
Non è una danza tradizionale ma una coreografia creata nel 1964 per il film Zorba il Greco interpretato da Antonny Quinn sulla composizione musicale di Mikis Theodorakis, impastando due danza tradizionali il chassapikos e chassaposservikos.
Il sirtaki è il simbolo della Grecia e del popolo greco, della sua gioia e della sua voglia di libertà e di amicizia nell'espressione di un abbraccio che unisce i partecipanti a questo meravigliosa danza